Il segmento testuale Ilio Barontini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 56Entità Multimediali , di cui in selezione 25 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 386
Brano: Livorno
sistente fu la frazione livornese che aderì al nuovo partito e che diede vita alla Federazione, comunista locale. A questa si iscrissero complessivamente 255 socialisti: un centinaio, appartenenti alle sezioni di città; gli altri, provenienti dalle sezioni di provincia dell’Ardenza, Montenero, Porta delle Colline, Antignano e Rio Marina (Isola d’Elba). Tra i dirigenti comunisti locali si ricordano Ilio Barontini (v.J, Gino Brulli, Gigli e Lenzi (tutti e quattro operai e consiglieri comunali), Car
lo Cantini, Dino Tremolanti, Carlo Kutufà, Gastone Passetti. Ilio Barontini fu eletto segretario della Federazione comunista di PisaLivorno.
Il fascismo
Il movimento fascista sorse a Livorno reclutando largamente tra gli studenti e gli ex combattenti.
Il primo fascio di combattimento locale fu fondato nel novembre
1920 da studenti ed ex interventisti, in generale elementi della piccola borghesia; ma ben presto si rivelò, come altrove, un’organizzazione al servizio del grande capitale. Nel gennaio 1921 era segretario del fascio livornese lo studente Silvio Pignone, ma già nelle elezioni del maggio risultarono eletti nella lista de] Blocco Nazionale (libera[...] [...]iglio Nazionale dei Fasci e il Partito socialista. Tale patto venne firmato, a Livorno, dal sindaco Mondoifi e dall’assessore Minghi per i socialisti, e dagli avvocati Berti e Corcos, uomini di C. Ciano, per i fascisti.
I comunisti, che erano la forza principale degli Arditi del popolo, mantennero un atteggiamento intransigente.
Nella seduta del Consiglio comunale di Livorno del 21 luglio, illustrando una sua interrogazione, il consigliere Ilio Barontini criticò duramente i socialisti, affermando:
« 1 comunisti non hanno ancora fatto la pace né con i fascisti né con i preti ».
386
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 245
Brano: [...]riglia) non riuscirono mai a dare ai fascisti un adeguato controllo sul territorio. Tra i più famosi capi guerriglieri si ricordano ras Destà, ras Immirù, i figli di ras Cassà, l’abuma Pietro, il fitaurari Ficremariàm, i deggiàc Balcià e Meteferià. Al loro fianco si trovarono alcuni antifascisti italiani.
Paulus, Petrus e Johannes
Assai significativo fu, in quegli anni, il contributo dato alla Resistenza etiopica da tre comunisti italiani: Ilio Barontini (v.), lo spezzino Bruno Rolla e il triestino Anton Ukmar che, per l’occasione, assunsero i nomi di tre apostoli (rispettivamente Paulus, Petrus e Johannes). Racconta Remigio Barbi erii
« Barontini viene chiamato dal partito a Parigi e qui, tramite un collegamento mantenuto da Giuseppe Di Vittorio con l’imperatrice etiopica, vengono gettate le basi della missione in Africa. Quindi la partenza da Marsiglia: Alessandria d’Egitto, Il Cairo, ancora piroscafo fino a Khartum nel Sudan.
Ilio Barontini viaggia con passaporto francese, insieme a ras Lorenzo Destà, rappresentante dell'Etiopia alla[...] [...]tino Anton Ukmar che, per l’occasione, assunsero i nomi di tre apostoli (rispettivamente Paulus, Petrus e Johannes). Racconta Remigio Barbi erii
« Barontini viene chiamato dal partito a Parigi e qui, tramite un collegamento mantenuto da Giuseppe Di Vittorio con l’imperatrice etiopica, vengono gettate le basi della missione in Africa. Quindi la partenza da Marsiglia: Alessandria d’Egitto, Il Cairo, ancora piroscafo fino a Khartum nel Sudan.
Ilio Barontini viaggia con passaporto francese, insieme a ras Lorenzo Destà, rappresentante dell'Etiopia alla Società delle Nazioni; nella città sudanese vengono raggiunti da Rolla che ha passaporto svizzero e Ukmar con passaporto svedese. Tutti hanno un lasciapassare speciale firmato da Hailè Selassiè, e una lettera di accompagnamento che li presenta amici e alleati dell'Etiopia. Poi ancora Gedareff, città a 30 km
dalla frontiera, quindi inizio di una lunga marcia nella giungla, dalla zona di Godjam
— rivela Ukmar — ai fiumi Atbara, Abbae, Nilo Azzurro, fino alla frontiera con l’Eritrea. Petrus, Paul[...] [...]Averà e Asfauòssen furono catturati e fucilati. La stessa sorte subirono ras Destà e l’abuma Pietro.
Un prestigioso capo della resistenza abissina fu Abebè Aregài: già comandante della polizia urbana di Addis Abeba, egli riuscì a condurre contro gli italiani una lotta ininterrotta fino al 1941, allorché il paese venne liberato dagli inglesi. Rodolfo Graziani sarà imperituramente ricordato nella storia del popolo etiopico soprattutto per la
Ilio Barontini (quarto da sinistra) con alcuni capi guerriglieri abissini (Etiopia, 1936)
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 642
Brano: [...], i triumvirati insurrezionali furono regolarmente costituiti ovunque e funzionarono fino alla Liberazione, guidati dai dirigenti qui appresso indicati. Piemonte: Arturo Colombi (responsabile), Giordano Pratolongo e In seguito Francesco Scotti (lavoro militare), Giovanni Nicola (sindacale); Lombardia: Luigi Grassi (responsabile), Gaetano Chiarini (ispettore regionale), Pietro Verganl (lavoro militare); Emi!fa: Giuseppe Alberganti (responsabile), Ilio Barontini (lavoro militare), Renato Giachetti (ispettore); Liguria: Remo Scappini (responsabile), Luigi Pieragostinl (lavoro militare), Luigi Gilardi (I
spettore regionale); Veneto: Aldo Lampredi (responsabile), Attilio Gombia (ispettore); Bonomo Tomlnez (sindacale); Toscana: Giuseppe Rossi (responsabile), Francesco Leone e Luigi Gaiani (entrambi con funzione di responsabilità militare); Marche: Egisto Cappellini (responsabile), Celso Ghini (ispettore politico e militare), Alessandro Vaia (responsabile lavoro militare).
Nel corso della Guerra di liberazione la composizione iniziale subì alcuni mu[...] [...]itare), Alessandro Vaia (responsabile lavoro militare).
Nel corso della Guerra di liberazione la composizione iniziale subì alcuni mutamenti per esigenze politiche o militari. Nel marzo 1945, alla vigilia dell’insurrezione nazionale, I triumvirati risultarono così composti: in Piemonte, da Giorgio Amendola (responsabile), Francesco Scotti e Giovanni Nicola; in Lombardia, da Giuseppe Alberganti, Gaetano Chiarini e Pietro Vergani; in Emilia, da Ilio Barontini, Giuseppe Dozza e Alfeo Corassori; in Liguria, da Remo Scappini, Giovanni Parodi e Carlo Far ini; nel Veneto, da Giordano Pratolongo, Benvenuto Santus e Stefano Schiapparelli.
Dal 5 al 7.11.1944 ebbe luogo a Milano una Conferenza dei triumvirati insurrezionali, nel corso della quale vennero discussi due rapporti: un rapporto politico tenuto da L. Longo (« Per la resistenza e l’insurrezione nazionale ») e uno organizzativo, svolto da P. Secchia (« Un partito comunista più forte per potenziare la Resistenza e dare slancio all’insurrezione nazionale »). L’1112 marzo 1945 si svolse, sempre a M[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 476
Brano: [...]alma si allontanarono. Altro esempio di azione gappista fu l’attentato di via Rasella a Roma (v. Ardeatine, Fosse).
Alla testa dei G.A.P. si trovavano generalmente combattenti che avevano fatto la loro esperienza in Spagna o nei Francstireurs et partisans in Francia, o anche giovani che erano già stati in guerra e avevano combattuto in reparti speciali (paracadutisti, marina da sbarco, sabotatori).
Tra i migliori organizzatori di G.A.P. fu Ilio Barontini, figura leggendaria di combattente garibaldino in ben quattro guerre di liberazione, capo di Stato maggiore della XII Brigata Garibaldi in Spagna, organizzatore e dirigente dei F.T.P. in Francia. Rientrato in patria dopo I'8.9. 1943, Barontini si diede a un singolare « Giro d’Italia » che, da Milano, lo condusse a Torino, Genova, Bologna, Firenze, Pisa, Ancona, Padova, Verona e in altre località, ovunque per organizzare e istruire nuovi G.A.P., mettere in piedi basi e i laboratori per la confezione di bombe.
Allorché, da qualche città, giungevano le notizie delle prime esplosioni, si dicev[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 435
Brano: [...]gamenti delle formazioni partigiane con Bologna, Modena, Forlì, Ferrara, Ravenna, Imola, col Comando generale di Milano delle Brigate Garibaldi (v.), col Comando del C.V.L. e con le Missioni alleate.
Le staffette non fungevano soltanto da corrieri, e oltre a documenti politici e militari trasportavano anche esplosivi da Bologna ^ Milano, Padova, Udine, Firenze e Ancona; cioè nelle diverse località ove operavano le basi gappiste organizzate da Ilio Barontini.
Freddi, Dante
Nello. N. a Reggiolo (Reggio Emilia) il 30.9.1912, ucciso dai fascisti il 29.12.1944.
Comunista, dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza emiliana, tra i primi organizzatori di formazioni partigiane e commissario di distaccamento della 77a Brigata S.A.P. « Fratelli Manfredi ». Catturato e torturato affinché rivelasse quanto sapeva circa la consistenza delle forze partigiane nella zona, resistette stoicamente fino alla morte. Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.
Fregonese, Elio
N. a T[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 736
Brano: [...]otta armata nelle file partigiane. Dopo la Liberazione diresse la Federazione comunista dell'Aquila. Dal 1946, trasferitosi a Roma, è tra i dirigènti della Confederterra e dell’Alleanza italiana cooperative agricole.
C.U.M.E.R.
Comando Unificato Militare Emilia
Romagna. Costituito nell’aprile 1944 a Bologna (v.), presiedeva a tutte le forze partigiane di pianura e di montagna dell/Emilia e della Romagna. Esso era composto dal comandante Ilio Barontini (Dario), del P.C.\.‘, dal commissario politico Gian Guido Borghese (Ferrerò), del P.S. L; dal vicecomandante Leonildo Cavazzuti (Sigismondo), della D.C.; dal capo di stato maggiore Giuseppe Scarani (Carega), del P. d’A.; dal responsabile del servizio informazioni Cipriano Tinti (Farbis) del P. d’A.; dal capo del servizio sanitario Giuseppe Beltrame; dal capo dell’ ufficio stampa Romeo Landi (Michele); e dalla segretaria Enea Frazzoni (Nicoletta), del P.C.I.. Erano a disposizione del comando alcuni ispettori, tra i quali l’azionista Mario Jacchia (che in seguito divenne comandante delle forze [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 637
Brano: [...] e Antonio Roasio, membri della direzione, oltre a essere dirigenti regionali del partito
0 responsabili dei triumvirati insurrezionali, divennero ispettori o responsabili regionali o interregionali delle Brigate Garibaldi, dei cui Comandi entrarono a far parte. Il partito dispose inoltre l’immediato rientro in Italia, superando qualsiasi difficoltà, dei suoi quadri dirigenti all'estero, molti dei quali combattevano nella resistenza francese: Ilio Barontini, Vittorio Bardini, Vittorio Ghini, Francesco Leone, Z. Martinelli, Pietro Paletta (Nedo), Giuliano Pajetta, Giuseppe Roda, Egisto Rubini e decine di altri che, come le, centinaia di ex garibaldini di Spagna provenienti da Ventotene, avrebbero costituito gran parte dei Comandi delle « Garibaldi ».
1 comunisti sostennero con forza in seno ai C.L.N. la necessità di condurre la lotta anche mediante le agitazioni e gli scioperi nelle fabbriche: lungi daN’indebolire, come taluni sostenevano, l’unità nazionale, questa lotta l’avrebbe rafforzata, dando alla Guerra di liberazione un contenuto socia[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 633
Brano: [...]entativi del fascismo di trascinare il paese in una guerra di aggressione all’Etiopia. La parola d’ordine, largamente diffusa per mezzo della stampa clandestina, fu: « Giù le mani dall’Abissinia! ». All’inizio della guerra (ottobre 1935) fu convocato a Bruxelles (v.) un congresso italiano antifascista. Il P.C.I., oltre a condurre in Italia, tra la popolazione e i militari, la propaganda contro la guerra, inviò in Etiopia una missione composta da Ilio Barontini (v.), Bruno Rolla e Antonio Ukmar, per esprimere al popolo abissino la solidarietà degli antifascisti italiani e aiutarlo nella difesa della sua indipendenza.
In Spagna
Nell’aprile 1936 l'aggressione fascista contro il popolo spagnolo fece accorrere in difesa della Spagna (v.) antifascisti di tutto il mondo. Il primo scaglione di volontari italiani raggiunse la penisola iberica nell’agosto 1936. Il P.C.I. inviò un buon numero di suoi dirigenti e militanti qualificati, sia dall’Italia che dall’emigrazione: partirono volontari, tra gli altri, Luigi Longo, Giuseppe Di Vittorio, Antonio Roa[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 380
Brano: [...]e in azione le Legioni motorizzate inviate dall'Italia fascista, sotto il comando del generale Bergonzoli che, nel mese di genna
io, avevano preso d’assalto Malaga. Il Battaglione « Garibaldi » ebbe una parte importante nella vittoria. Esso conquistò il Castello d’Ibarra, la posizione chiave dei legionari mussoliniani. Grazie alla propaganda antifascista, abilmente e coraggiosamente diretta sulla linea del fuoco da Gustav Regler, da Longo, da Ilio Barontini e da altri, numerosi soldati fascisti sì arresero sul
la parola. Il giorno stesso della vittoria il governo repubblicano spagnuolo nominò Luigi Longo Ispettore generale di tutte le Brigate Internazionali.
Durante questi cinque mesi di incessanti, massacranti azioni, forti vuoti si aprirono nelle file dei volontari internazionali. Ma furono subito colmati e il numero delle brigate si moltiplicò con l’arrivo di sempre nuovi volontari.
Si erano formate la XIII Brigata, sotto il comando del tedesco Gomez; la XIV, sotto il comando del polacco Walter; la XV, sotto il comando dell'ungherese[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 372
Brano: [...]lle « Garibaldi » costituì una delegazione, affidandola a un responsabile che, di fatto, divenne un comandante regionale (sarebbe entrato a far parte, in rappresentanza dei garibaldini, del Comando
militare unificato regionale del C.V.L.). Responsabili regionali furono: in Piemonte, Francesco Scotti (preceduto per qualche tempo da Giordano Pratolongo); in Lombardia, Pietro Vergani; in Liguria, Luigi Pieragostini e poi Carlo Farini; in Emilia, Ilio Barontini; nel Veneto, Giordano Pratolongo (e, per qualche tempo, Guido Lampreda ; in Toscana, consecutivamente, Luigi Gaia ni, Francesco Leone, Antonio Roasio; nelle Marche, Alessandro Vaia; nell’Umbria, Celso Ghini.
Il Comando generale era collegato con le delegazioni regionali e con le principali zone partigiane attraverso alcuni ispettori politicomilitari (tra cui Gaetano Chiarini, Renato Giachetti, Piero Montagnani, Emilio Suardi, Sante Vincenzi) e mediante un servizio di corrieri, settimanali e bisettimanali. Per lo più si trattava di staffette collegatrici, incaricate di recare il «corriere »[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ilio Barontini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---comunista <---fascista <---antifascista <---comunisti <---fascismo <---antifascisti <---fascisti <---P.C.I. <---italiana <---italiani <---socialista <---Partito comunista <---italiano <---socialisti <---Luigi Longo <---italiane <---C.L.N. <---Storia <---fasciste <---Nino Nannetti <---antifascismo <---antifasciste <---Arditi del popolo <---G.A.P. <---Giuseppe Di Vittorio <---La lotta <---S.A.P. <---Bibliografia <---C.U.M.E.R. <---Francesco Scotti <---P.C. <---Pietro Secchia <---U.R.S.S. <---Vittorio Bardini <---democristiani <---gappiste <---socialiste <---Angelo Fulignati <---Angiolo Pagani <---Antonio Gramsci <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.U.M. <---C.V.L. <---Cino Moscatelli <---Fortunato Garzelli <---Garibaldo Benifei <---Gian Carlo Pajetta <---Giorgio Stoppa <---Giovanni Pesce <---Giulio Perini <---La Riscossa <---Lanciotto Gherardi <---Oreste Marrucci <---P.S. <---P.S.I. <---Rodomonte Nesi <---Rosolino Pelagatti <---Saint-Cyprien <---Scienze <---Stato Operaio <---Stefano Schiapparelli <---comuniste <---cristiana <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Italia <---emiliana <---eroismo <---franchista <---franchisti <---ideologica <---lista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazisti <---riformismo <---sindacalismo <---socialismo <---squadrista <---squadristi <---A Vittorio Veneto <---A.N.E.D. <---Abebè Aregài <---Ada Pasi <---Adolfo Cremolesi <---Al RIBELLI FASCISTI <---Alberto Cavallotti <---Alberto Gori <---Alberto Rosselli <---Alcala de Henares <---Aldo Aldrovandi <---Aldo Penazzato <---Aldo Resega <---Alessandri Guido <---Alessandro Cogol <---Alfonso Cancelli <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Tuticci <---Altobelli Arnaldo <---Alvaro Rusticali <---Alvise Pavan <---Amsterdam-Pleyel <---Anelito Barontini <---Angeloni a Guido <---Angiolo Pitto <---Anna Maria Bruzzone <---Anton U <---Antonio Banfi <---Antonio Conforto <---Antonio Labriola <---Antonio Mosca Carlottini <---Antonio Roa <---Antonio Ukmar <---Arditi dell'Ardenza Filippi <---Aristeo Bianchi <---Armaroli Roberto <---Arnaldo Menicagli <---Arrigo B <---Arsace Giacomelli <---Assunto Aira <---Augusto Pescioli <---Azione Cattolica <---Bacchilega Armando <---Balilla Pierotti <---Baroni Raffaele <---Benedetto Croce <---Benfenati Modesto <---Benni Aldo <---Bentini Andrea <---Bergamini Augusto <---Bettelli Dante Ai <---Blocco Nazionale <---Boadilla del Monte <---Bocconi di Milano <---Boldini Adolfo <---Bonomo Tomlnez <---Bonora Pio <---Borghi Roberto <---Bortolo Ronda <---Bortolotti Vittorio <---Bozzoli Guido <---Breviglieri Giuseppè <---Brigata Garibaldi in Spagna <---Brigata Internazionale in Spagna <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brihuega-Torija <---Bronze Star <---Bruno Piccinetti <---Bruno Pontecorvo <---Bruno Zevi <---Busi Giordano <---Busi Rodolfo <---C.R.I. <---Cabane di Marcarolo <---Camera Sindacale Italiana Bini <---Cantieri Orlando <---Caprini Amleto <---Carceri Nuove di Torino <---Carlo Giusti <---Carlo Kutufà <---Carlo Marx <---Caroli Augusto <---Casa de Campo <---Casa del Campo <---Casadio Caroli Francesco <---Casino di Terra <---Castellamare Adriatico <---Cavazza Vittorio <---Cavenini Giuseppe <---Ce RIBELLI <---Cerro de Ios Angeles <---Cesare Alfieri <---Cevenini Tonino <---Chiarini Bruno <---Chimica <---Cinti Arrigo <---Claudio Pedrazza <---Cogo Enrico <---Collaldo Martinez <---Colle del Turchino <---Collina Luigi <---Colombari Corrado <---Comando Unico Militare Emilia Romagna <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Comitato Internazionale di Raven <---Comitato centrale <---Conciliazione fra Stato <---Consiglio Nazionale dei Fasci <---Conti Alberto <---Corpo V <---Corticelli Giuseppe <---Costanzo Ebat <---Cremonini Cesare <---Cultura e fascismo <---D'Onofrio <---D.C. <---D.L. <---Dal Monte Giovanni <---Davide Lajolo <---De Biasi <---Di Vittorio <---Dialettica <---Dinaaoawto U <---Dino Gentili <---Dino Rabuzzi <---Dino Tremolanti <---Domani a Guadalajara <---Domenico Bag <---Domenico Mezzadra <---E.N.A.T. <---E.R. <---E.V. <---Economia politica <---Elio Filippetti <---Emilio Mola Vi <---Emilio Sereni <---Emilio Valer <---Enrico Corradini <---Entro in Prefettura <---Enzo Stanzani <---Eraldo Gastone <---Ermanno Cival <---Ermanno Mena <---Ersilio Ambrogi <---Estudantes Se <---Ettore Borghi <---Ettore Quaglierini <---Eugenio Reale <---F.E.T. <---F.I.O.M. <---F.T.P. <---Facoltà di Economia <---Fascio di Parigi <---Fascio-Io <---Fernando De Rosa <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---Filosofia italiana <---Fisica <---Fosio Fiera <---Francisco Largo Cabali <---Fratelli Bronzetti <---Fratelli Manfredi <---Freies Deutschland <---Frente Libertagao Mogambique <---Fronte Popolare <---G.F. <---G.I.L. <---G.L. <---G.N <---G.U.F. <---Gaetano Grotto <---Gaetano Paci <---Garibaldi-Macià <---Gennaro Ci <---Giacinto Calligaris <---Giacomo Buranello <---Giacomo Matteotti <---Gian Carlo <---Gian Guido Borghese <---Gian Paolo Gamerra <---Gianfranco Mattei <---Gianguido Borghese <---Gilberto Rimondini <---Gino Ma <---Gino Menconi <---Gino Unfer <---Giorgio Allani <---Giorgio Santillana <---Giovanni Battista Canepa <---Giovanni Bianchi <---Giovanni Germa <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Ser <---Girolamo Sbalchiero di Ma <---Giulio Cerreti <---Giuseppe De Mori <---Giuseppe Doz <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Stefanini <---Gruppo Antonio Labriola <---Guido Menconi <---Guido Miglioli <---Gustav Regler <---Hans Kahle <---Hans Kohle <---Igino Borin <---Ignazio Si Ione <---Il C <---Il C L <---Il Combattente <---Il Corriere degli Italiani <---Il Lavoratore <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Il Partito comunista <---Il Proletario <---Il Riscatto <---In particolare <---Ios Angeles <---J.O.N.S. <---J.V. <---Joaquin Fanjul Goni <---José Antonio Primo de Rivera <---José Sanjurjo Sacanell <---Juan Medinas <---Junio Valerio <---Khartum nel Sudan <---L.I.D.U. <---L.N. <---La III <---La Libertà <---La Nostra Bandiera <---La Voce <---La XI <---La cultura <---La guerra <---La lotta di classe <---La prima <---La vita <---Leonetto Ciolli <---Leonildo Ca <---Li Causi <---Libero Battistelli <---Libero Fiaschi <---Libero di Trieste <---Lino Manservigi <---Livio Cracco <---Lizzano in Belvedere <---Lo stato <---Lorello Ruelle <---Luchino Dal Verme <---Luciano Monte <---Luigi Frausin <---Luigi Grassi <---Luigi Longo Ispettore <---Lupi di Toscana <---Ma non <---Manifesto del Partito <---Manlio Benetti <---Manuel Goded Llopis <---Maria Maddalena Pizzato <---Marina di Salò <---Mario Alberto <---Mario Angeloni a Guido Picelli <---Mario Bastia <---Mario Camici <---Mario De Leila <---Mario Jacchia <---Mario Muneghina <---Mario Pa <---Massa Lombarda <---Massa-Carrara <---Massenzio Masia <---Massimo Rocca <---Massini di Cervia <---Mate Zalka <---Matteo Secchia <---Mazzini Chiesa <---Melandri di Massa Lombarda <---Memoria O <---Memoria O P <---Menotti Gasparri <---Mi Uaali <---Michele Cen <---Milano Aldo Resega <---Militare Marconi <---Monte Grappa <---Monte S <---Monte S Cri <---Morata de Tajuna <---N.C.M. <---Napoli di Togliatti <---Natalino Baron <---Nicola Bonservizi <---Nilo Azzurro <---Non mollare <---Nord-Emilia <---O.P. <---O.R.I. <---O.V.R.A. <---Oberdan Chiesa <---Ogni G <---Ogni G A P <---Oscar Casetto <---Osoppo-Friuli <---Osvaldo Negarville <---Paimiro Togliatti <---Palacio de Ibarra <---Palma di Maiorca <---Palmiro Togliatti <---Paolo Spriano <---Partito Cristiano Sociale <---Pasi di Ravenna <---Passo del Giramondo <---Pavan a Parigi <---Pian del Cansiglio <---Piero Jacchia <---Piero Montagna <---Pietro Aureli <---Pietro Citi <---Pietro Far <---Pietro Gigli <---Pietro Paletta <---Pietro Tr <---Pietro Vergani <---Pietro Verrecchia <---Pippo Coppo <---Pisa-Livorno <---Pompeo Colajanni <---Ponte dei Francesi <---Porta Vittoria <---Pozo Rubio <---Pratica <---Presidenza del Consiglio <---Puerta de Hierro <---Quarto Stato <---Quintilio Arrighetti <---R.T. <---Racconta G <---Radio Madrid <---Ranièri Gazzetti <---Rasella a Roma <---Renato Martorelli <---Renato Nardin <---Renato Treves <---Repubblica di Spagna <---Resistenza in Francia <---Resistenza in Jugoslavia <---Resistenza nel Friuli <---Riccardo Bauer <---Ricci Mac <---Rio Marina <---Riparò in Francia <---Rita Montagnana <---Rivarolo Ligure <---Rivista Storica del Socialismo <---Romano Predebon di Conco <---Romeo Landini <---S.M.I. <---S.S. <---Saint-Ciprien <---San Pietro <---Sandro Pertini <---Scienze economiche <---Scienze sociali <---Sergio Di Modugno <---Sierra Cabals <---Silvio Canova <---Sirio Barghigiani <---Sistematica <---Spagna Menotti Gasparri <---Storia militare <---Svizzera in Italia <---T.S. <---Teologia <---Togliatti in Parigi <---Torrette di Casteldelfino <---Trasferitosi a Milano <---Tullio Ascarelli <---Tullio Lombardi <---Ugo Fedeli <---Ui C <---Umberto Galleani in Spagna <---Un anno dopo <---Unico Militare Emilia <---Unificato Militare Emilia <---Unione nazionale <---Uva di Marghera <---V.L. <---Val But <---Val di Cornia <---Valle Enea <---Vari C <---Vari C L <---Vasco Ja <---Venturino Pedini <---Vernet in Francia <---Vincenzo Tangorra <---Vita di Tolstoi <---Vittorio Labate <---Vittorio Priante <---Voce degli Italiani <---Vv I <---Walter Audi <---Whitehead di Fiume <---X Flottiglia Mas <---Zona B <---aliano <---altipiani <---antagonismo <---antagonista <---appoggiano <---astensionismo <---attesismo <---attivisti <---aventiniana <---azionista <---azionisti <---barthiana <---bellicista <---capitalismo <---caudillista <---collaborazionisti <---colonialismo <---cristiani <---cristiano <---dannunzianesimo <---decadentismo <---dell'Ardenza <---dell'Arma <---dell'Etiopia <---dell'Ovra <---dilettantismo <---elettricista <---emiliane <---emiliano <---estremista <---falangisti <---feudalesimo <---fàscisti <---gappista <---gappisti <---giellisti <---giolittiana <---ideologico <---imperialismo <---interventisti <---iste <---leninista <---liani <---mangiano <---massimalisti <---materialismo <---musicologici <---mussoliniani <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionaliste <---nazista <---nell'Estremadura <---neofascisti <---nista <---nubiani <---pacifista <---pacifiste <---paracadutisti <---prefascista <---progressista <---progressisti <---propagandista <---psicologico <---reggiana <---riani <---riconquista <---salazarista <---scetticismo <---squadrismo <---teologia <---tigiane <---titoista <---tivismo <---totalitarismo <---tradicionalista <---zioniste |